La tradizione vuole che durante la festa del papà si preparino o si mangino semplicemente, per i più pigri, le buonissime e famosissime Zeppole di San Giuseppe, dolce tipico, ricco di storia e tradizioni. Morbidissime ciambelle, fritte o al forno, guarnite con crema pasticcera.
Il dolce che segue la tradizione, sono sicuramente le zeppole fritte, ma in tanti preferiscono la versione cotta al forno. Il risultato è più leggero e il gusto più delicato. Le zeppole di San Giuseppe al forno hanno una farcitura alla crema pasticceria che vi farà leccare i baffi dalla bontà.
La tradizione vuole che nel Settecento, per fare un omaggio a San Giuseppe, patrono della città di Napoli, il 19 marzo, venivano messi i banchetti per la città per distribuire le zeppole in strada. Ora non è che la tradizione sia cambiata, ancor’oggi, vengono distribuite le zeppole per strana, con la crema pasticcera e l’amarena.
Prepariamo le zeppole di San Giuseppe a casa:
- Mettere del burro tagliato a dadini in una pentola d’acqua con un po’ di sale e portate ad ebollizione, fino a quando non vedete sciogliersi il burro
- A quel punto a fuoco spento, aggiungete la farina e la buccia grattugiata di limone.
- Mescolate il tutto e riaccendete il fuoco, dopo un paio di minuti, quando il composto si stacca bene dalle pareti, spegnete di nuovo il fuoco e aggiungete due uova, una ad una e rimischiate il tutto, attenzione a non far cuocere le uova.
- Rimettete sul fuoco mescolate e dopo un paio di minuti, spegnete, aspettate che si raffreddi un pochino e inserite il composto in una siringa da pasticcere.
- Fate dei cerchi concentrici di pasta, sulla teglia che andrete poi a mettere nel forno preriscaldato per circa 20 min a 200 gradi.
- Nel mentre aspettate che si cuociano, iniziate a preparare la crema pasticcera, mettendo su un pentolino, latte e farina, mescolatela con una frusta a mano, cercando di non formare grumi
- Sempre fuoco medio, continuate a mescolare e aggiungere tuorli e zucchero, prima che la crema diventi densa, aggiungere un bicchierino di limoncello. Continuate a mescolare, fino a quando non avrà raggiunto la cremosità che preferite.
Alla fine tirate fuori le vostre girelle dal forno, che saranno pronte, e guarnitele con la crema e un’amarena, se non vi piace potete utilizzare la variante che preferite e guarnirle anche con del cioccolato.
Se invece le preferite fritte, dovrete aggiungere un passaggio, prima di guarnirle con la crema pasticcera o con qualsiasi altra crema di vostra preferenza. Potete decidere di lasciarle raffreddare fino a temperatura ambiente, e poi friggerle in padella con l’olio, in questo modo avranno una leggera crosticina croccante da guarnire come preferite.