" "

Galleria

Oggi aperto fino alle 21:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

La regina dei dolci di Primavera? È la crostata di fragole!

food

Le fragole sono il frutto primaverile per eccellenza, cominciano a comparire sui banchi del mercato in questa stagione e ci accompagneranno fino alla fine dell’estate con il loro gusto dolce e il loro colore allegro. 

Le fragole sono un frutto che davvero tutti possono consumare, anche chi è a dieta! Grazie ai flavonoidi antiossidanti, al calcio, al magnesio, alla vitamina C e al potassio, questo succoso frutto attiva il metabolismo, contrasta la cellulite, l’ipertensione e l’invecchiamento. 

Le fragole sono state inserite tra i super cibi antietà!

Tutto questo per raccontarti una ricetta sfiziosa per preparare un dolce dedicato alla primavera, con protagoniste proprio le fragole! 

La lista della spesa

Prepariamo insieme la crostata di fragole, ma per prima cosa bisogna preparare la lista della spesa! 

Ecco gli ingredienti che ci serviranno per preparare la pasta frolla:

  • 200 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di burro ammorbidito
  • 1 uova
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
  • 1 pizzico di sale

Per la crema pasticcera invece ecco la lista degli ingredienti da procurarti:

  • 300 ml di latte intero
  • 3 tuorli d’uovo
  • 75 gr di zucchero
  • 27 gr di amido di mais (maizena)

Il vero punto di forza di questa torta è la decorazione! Ecco cosa ti servirà:

  • 500 gr di fragole
  • 4 gr di gelatina in fogli

Il procedimento

Ora che abbiamo fatto la lista degli ingredienti, ecco come procedere per preparare la crostata di fragole con la crema pasticcera. 

Iniziamo dalla pasta frolla, per prepararne una ottima dovrai lavorare il burro già ammorbidito insieme allo zucchero finché il composto risulterà omogeneo. A questo punto aggiungi l’uovo e amalgama ancora. Per ultima cosa incorpora la farina e la scorza di limone grattugiata. La pasta frolla ha bisogno di riposare in frigorifero, perciò avvolgila nella pellicola e riponila in frigorifero per almeno due ore. 

Utilizza il tempo di riposo per preparare la crema pasticcera. Con una frusta elettrica monta i tuorli d’uovo con lo zucchero, aggiungi l’amido di mais dopo averlo setacciato e mescola per bene. Metti a scaldare i latte e, prima che raggiunga il bollore, toglilo da fuoco e aggiungine un po’ al composto di uova e zucchero in modo da uniformarne la temperatura senza far strapazzare le uova. 

Ora puoi rimettere il pentolino sul fuoco e versarci dentro tutto l’uovo sbattuto insieme allo zucchero. Fai cuocere a fuoco basso fino a che la crema non si sarà addensata, basteranno pochi minuti! Una volta raggiunta la consistenza desiderata, metti il pentolino in una bacinella di acqua fredda per fermarne la cottura. 

Quando la crema sarà raffreddata conservala in frigorifero con una pellicola a contatto con la superficie, in questo modo non formerà la pellicina!

È di nuovo il momento della pasta frolla! Stendila sul piano di lavoro con un mattarello, dovrà avere uno spessore di circa mezzo centimetro. Una volta stesa potrai stenderla in una teglia da 26 cm di diametro, regolando il bordo in eccesso. 

Prima di infornare ricordati di bucherellare la superficie con una forchetta e di coprirne la superficie con uno strato di fagioli secchi in modo da impedirle di gonfiarsi in cottura. Coprila con un foglio di alluminio per evitare che si colori troppo. 

Quanto deve cuocere la base della crostata alle fragole? Non molto, perché sia pronta e ben dorata basteranno circa 40 minuti in forno statico a 180°, dopo la prima mezzora in forno ricordati di togliere i fagioli e l’alluminio!

Una volta raffreddata la base, potrai iniziare a assemblare la torta. Il primo step è quello di distribuire la crema pasticciera all’interno della pasta frolla fino a riempirla. 

Finalmente è arrivato il momento delle fragole! 

Lava e asciuga le fragole, tagliale a metà e inizia a decorare. Per un risultato scenografico comincia dall’esterno e segui la circonferenza del bordo della crostata, forma dei cerchi concentrici fino ad arrivare a coprire tutta la superficie. 

In una ciotola di acqua fredda fai ammollare i fogli di gelatina per una decina di minuti, strizzali e falli sciogliere in 200 ml di acqua calda, fuori dal fuoco. Ecco che è pronta la gelatina! 

Spennellala sulle fragole in modo da farle rimanere belle lucide e fresche. 

Lascia riposare la crostata di fragole in frigorifero per circa un’ora prima di servirla. 

Ora che hai realizzato la tua opera d’arte pasticciera, non ti resta che gustarti anche lo sguardo stupito dei tuoi commensali!

Ovviamente, per procurarti tutti gli ingredienti ti aspettiamo da Spazio Conad!

Gli altri trends